Classifica globale delle compagnie marittime per
Copertura Porti

Compagnie di navigazione con la più ampia copertura globale di porti nel 2025.

Totale Aziende Analizzate

180

Capacità combinata della flotta

12.000+

Capacità TEU Globale

120M+

Top 3 compagnie marittime con la maggiore copertura portuale

Questa classifica mostra le linee di navigazione globali con la più ampia copertura di porti, riflettendo il numero di porti internazionali che servono. Aggiornato per il 2025, offre una panoramica completa sulla connettività globale e la portata logistica.

1
Cheng Lie Navigation
Cheng Lie Navigation
Singapore
10000
Porti Coperti
2
COSCO Shipping
COSCO Shipping
China
606
Porti Coperti
3
Hapag-Lloyd
Hapag-Lloyd
Germany
600
Porti Coperti

Comprendere le classifiche marittime

Criteri chiave di classifica

Porti Coperti

Fattore Primario

Questa metrica misura quanti porti una compagnia di navigazione collega attraverso le sue rotte di servizio attive. Riflette la portata globale, l'accessibilità della catena di approvvigionamento e la penetrazione del mercato.

La Nostra Metodologia

01

Raccolta Dati

Raccogliamo dati sulla copertura dei porti da orari ufficiali dei vettori, feed API pubblici, registri di chiamate portuali e database marittimi globali.

02

Verifica

Convalidiamo i porti programmati con i record dei movimenti AIS e gli annunci ufficiali dei porti.

03

Analisi

Le classifiche si basano sui porti unici attivi serviti su tutte le rotte di navigazione regolari. I porti di trasbordo e feeder sono inclusi se fanno parte della rete pubblicata del vettore.

04

Aggiornamenti Trimestrali

Aggiorniamo il database di copertura dei porti trimestralmente per riflettere i nuovi lanci di rotte, le sospensioni di servizio o i cambiamenti geopolitici delle rotte.

Perché la copertura della porta è una metrica chiave

La copertura del porto determina l'accessibilità. Più porti serviti significa maggiore flessibilità per gli spedizionieri, opzioni più ampie di origine/destinazione del carico e minore dipendenza dagli hub regionali. Le compagnie di navigazione con ampia copertura offrono combinazioni di rotte migliorate, un migliore servizio clienti e la mitigazione del rischio attraverso rotte commerciali diversificate.

Flessibilità della rete di servizio

Una vasta rete di porti consente ai vettori di offrire più opzioni di instradamento, ridurre i tempi di transito e creare soluzioni logistiche su misura per catene di approvvigionamento complesse.

Copertura Geografica e Diversificazione del Rischio

Servire un'ampia gamma di porti riduce la dipendenza da corridoi specifici e mitiga l'impatto di interruzioni regionali, scioperi o cambiamenti normativi.

Accessibilità per gli Spedizionieri

Un maggiore accesso al porto significa un ritiro e una consegna delle merci più semplici, una migliore coordinazione con il trasporto interno e una presenza più forte nelle zone di commercio emergenti.

Classifica Globale delle Compagnie Marittime

Questa lista mette in evidenza le principali compagnie di navigazione basate sul numero totale di porti che servono attivamente in tutto il mondo. Riflette l'impronta operativa di ciascun vettore, l'accessibilità della rete e la flessibilità logistica lungo le rotte commerciali globali. Metriche complementari come la copertura del paese, la capacità della flotta e il volume TEU trasportato forniscono un contesto aggiuntivo per valutare la portata del servizio globale e la solidità infrastrutturale di ciascuna azienda.

ClassificaAziendaPresenza nei Paesi
1
Cheng Lie Navigation
10000
2
COSCO Shipping
606
3
Hapag-Lloyd
600
4
NVO Consolidation B.V
600
5
Blue Anchor America Line
567
6
Mediterranean Shipping Compagny
520
7
CMA CGM Group
420
8
ANL Container Line
420
9
Swire Shipping
400
10
A.P. Moller - Maersk
374

Approfondimenti sull'industria globale della spedizione

Dimensione del mercato globale della spedizione per segmento

Trasporto di container$180B
Portacontainer$110B
Cisterna$95B
Altri Segmenti$75B

Tendenze di Crescita del Settore

Connettività Strategica 919 porti container

La rete globale di trasporto marittimo di linea comprendeva 919 porti container attivi nel secondo trimestre del 2023, segnalando una connettività estesa ma in leggero recupero dopo i cali legati alla pandemia.

Volume delle chiamate al porto 4,6 milioni di chiamate al porto registrate

Nel 2022, sono state registrate circa 4,6 milioni di chiamate nei porti marittimi in tutto il mondo, sottolineando la portata dell'attività della rete globale.

Integrazione del Porto Digitale ~20% dei porti sono digitalizzati

Solo circa il 20% dei porti container globali è attrezzato per ospitare Ultra-Large Container Vessels (navi con oltre 20.000 TEU), rafforzando l'importanza dei hub in acque profonde nella strategia operativa.

Distribuzione Regionale e Leadership nel Commercio Marittimo Globale

Le reti portuali dense dell'Asia

Con importanti basi manifatturiere, le linee di navigazione asiatiche servono un elevato numero di porti lungo gli oceani Pacifico e Indiano.

Il Vantaggio Intermodale dell'Europa

Gli operatori europei sfruttano la copertura portuale per una integrazione multimodale fluida (ferrovia, vie navigabili interne), specialmente nel Nord Europa.

Domande Frequenti

Come sono definiti i "porti coperti" in questa classifica?
Un porto coperto è definito come qualsiasi porto attivo incluso nel programma pubblicato di un vettore in cui le sue navi effettuano chiamate regolari, sia direttamente che tramite trasbordo. Contiamo sia i porti primari che secondari, purché facciano ufficialmente parte della rete. Ciò garantisce una riflessione accurata dell'impronta operativa del vettore, non solo dei terminal ad alto volume..
La classifica include hub di trasbordo e porti feeder??
Sì, se un vettore include porti di transhipment o destinazioni collegate tramite feeder come parte della sua offerta standard di servizi, tali porti sono inclusi. L'idea è catturare l'accessibilità della rete per l'origine/destinazione del carico, non solo per i porti di carico diretti. Tuttavia, i porti serviti solo tramite alleanze o accordi di code-share sono contrassegnati separatamente a meno che non siano gestiti direttamente dalle navi di proprietà della compagnia..
Perché la copertura dei porti è importante nel trasporto marittimo globale?
La copertura dei porti indica la portata geografica di un vettore e la flessibilità della catena di approvvigionamento. Le aziende che servono un'ampia gamma di porti offrono migliori opzioni di instradamento, tempi di transito ridotti e una maggiore accessibilità delle merci.. Questo è particolarmente importante per i fornitori di servizi logistici, i rivenditori e gli esportatori industriali che operano in più regioni. Reti portuali più ampie migliorano anche la resilienza di fronte a interruzioni come congestione portuale, scioperi o disastri naturali.
Come vengono raccolti e verificati i dati sulla copertura dei porti?
Raccogliamo informazioni sulla copertura dei porti dai siti web dei vettori, dai feed di dati API, dagli orari marittimi e dai sistemi di tracciamento AIS in tempo reale. Per garantire l'accuratezza, incrociamo questi dati con le autorità portuali, le agenzie doganali e i registri in tempo reale dei movimenti delle navi. Sono inclusi nel conteggio finale solo i porti con chiamate di navi regolari verificate.
Con quale frequenza viene aggiornato questo ranking?
Questa classifica viene aggiornata su base trimestrale per tenere conto dei nuovi lanci di servizio, delle rotte sospese e del riallineamento delle reti dei vettori.. Viene prestata particolare attenzione agli aggiustamenti stagionali del servizio, ai cambiamenti geopolitici (ad esempio, zone di guerra, embarghi) e alle infrastrutture portuali emergenti che possono influenzare le strategie di instradamento.. Il nostro obiettivo è fornire una visione dinamica e aggiornata della connettività marittima.

Esplora altre classifiche

01

Dimensione flotta

Classifica per numero di navi

Confronta le compagnie in base al numero totale di navi

Vedi classifica dimensione flotta
02

Volume trasportato

Classifica per milioni di TEU trasportati

Scopri quali compagnie trasportano più container

Vedi classifica volume trasportato
03

Capacità flotta

Classifica per capacità flotta (M TEU)

Confronta la capacità totale di trasporto delle flotte

Vedi classifica capacità flotta
04

Copertura porti

Classifica per numero di porti coperti

Confronta la copertura portuale globale delle compagnie

Vedi classifica copertura porti
05

Presenza globale

Classifica per numero di paesi

Scopri quali compagnie hanno l’impronta globale più ampia

Vedi classifica presenza globale
06

Rotte marittime

Classifica per numero di linee marittime

Scopri quali compagnie offrono la rete di rotte più ampia

Vedi classifica rotte marittime
07

Efficienza energetica

Classifica per EEDI (gCO2 per TEUkm)

Confronta l’EEDI delle compagnie.

Vedi classifica efficienza energetica
08

Efficienza operativa

Classifica per riduzione annua CO2 (EEOI)

Scopri quali compagnie migliorano più velocemente il loro EEOI

Vedi classifica efficienza operativa
09

Sicurezza container

Classifica per container persi (% TEU)

Confronta le compagnie per sicurezza container e prevenzione perdite

Vedi classifica sicurezza container
10

Riduzione emissioni totali

Classifica per riduzione annua CO2 (operazioni totali)

Scopri quali compagnie riducono più rapidamente l’impronta carbonica

Vedi classifica riduzione emissioni totali
11

Riduzione emissioni flotta

Classifica per riduzione annua CO2 (solo flotta)

Confronta la rapidità di riduzione delle emissioni di flotta

Vedi classifica riduzione flotta
12

Carburanti alternativi

Classifica per % flotta a biocarburanti o motori dual‑fuel

Scopri le compagnie leader nell’adozione di carburanti puliti

Vedi classifica carburanti alternativi
13

Emissioni flotta

Emissioni totali flotta (kton CO2eq, Scope 1)

Confronta le emissioni assolute delle flotte senza normalizzazione

Vedi classifica emissioni flotta
14

Emissioni aziendali totali

Emissioni totali azienda (kton CO2eq)

Vedi l’impronta carbonica totale delle compagnie

Vedi classifica emissioni totali azienda