Compagnie di navigazione con la più ampia copertura globale di porti nel 2025.
Questa classifica mostra le linee di navigazione globali con la più ampia copertura di porti, riflettendo il numero di porti internazionali che servono. Aggiornato per il 2025, offre una panoramica completa sulla connettività globale e la portata logistica.
Questa metrica misura quanti porti una compagnia di navigazione collega attraverso le sue rotte di servizio attive. Riflette la portata globale, l'accessibilità della catena di approvvigionamento e la penetrazione del mercato.
Raccogliamo dati sulla copertura dei porti da orari ufficiali dei vettori, feed API pubblici, registri di chiamate portuali e database marittimi globali.
Convalidiamo i porti programmati con i record dei movimenti AIS e gli annunci ufficiali dei porti.
Le classifiche si basano sui porti unici attivi serviti su tutte le rotte di navigazione regolari. I porti di trasbordo e feeder sono inclusi se fanno parte della rete pubblicata del vettore.
Aggiorniamo il database di copertura dei porti trimestralmente per riflettere i nuovi lanci di rotte, le sospensioni di servizio o i cambiamenti geopolitici delle rotte.
La copertura del porto determina l'accessibilità. Più porti serviti significa maggiore flessibilità per gli spedizionieri, opzioni più ampie di origine/destinazione del carico e minore dipendenza dagli hub regionali. Le compagnie di navigazione con ampia copertura offrono combinazioni di rotte migliorate, un migliore servizio clienti e la mitigazione del rischio attraverso rotte commerciali diversificate.
Una vasta rete di porti consente ai vettori di offrire più opzioni di instradamento, ridurre i tempi di transito e creare soluzioni logistiche su misura per catene di approvvigionamento complesse.
Servire un'ampia gamma di porti riduce la dipendenza da corridoi specifici e mitiga l'impatto di interruzioni regionali, scioperi o cambiamenti normativi.
Un maggiore accesso al porto significa un ritiro e una consegna delle merci più semplici, una migliore coordinazione con il trasporto interno e una presenza più forte nelle zone di commercio emergenti.
Questa lista mette in evidenza le principali compagnie di navigazione basate sul numero totale di porti che servono attivamente in tutto il mondo. Riflette l'impronta operativa di ciascun vettore, l'accessibilità della rete e la flessibilità logistica lungo le rotte commerciali globali. Metriche complementari come la copertura del paese, la capacità della flotta e il volume TEU trasportato forniscono un contesto aggiuntivo per valutare la portata del servizio globale e la solidità infrastrutturale di ciascuna azienda.
Classifica | Azienda | Presenza nei Paesi |
---|---|---|
1 | ![]() | 10000 |
2 | ![]() | 606 |
3 | ![]() | 600 |
4 | ![]() | 600 |
5 | ![]() | 567 |
6 | ![]() | 520 |
7 | ![]() | 420 |
8 | ![]() | 420 |
9 | ![]() | 400 |
10 | ![]() | 374 |
La rete globale di trasporto marittimo di linea comprendeva 919 porti container attivi nel secondo trimestre del 2023, segnalando una connettività estesa ma in leggero recupero dopo i cali legati alla pandemia.
Nel 2022, sono state registrate circa 4,6 milioni di chiamate nei porti marittimi in tutto il mondo, sottolineando la portata dell'attività della rete globale.
Solo circa il 20% dei porti container globali è attrezzato per ospitare Ultra-Large Container Vessels (navi con oltre 20.000 TEU), rafforzando l'importanza dei hub in acque profonde nella strategia operativa.
Con importanti basi manifatturiere, le linee di navigazione asiatiche servono un elevato numero di porti lungo gli oceani Pacifico e Indiano.
Gli operatori europei sfruttano la copertura portuale per una integrazione multimodale fluida (ferrovia, vie navigabili interne), specialmente nel Nord Europa.
Classifica per numero di navi
Confronta le compagnie in base al numero totale di navi
Vedi classifica dimensione flottaClassifica per milioni di TEU trasportati
Scopri quali compagnie trasportano più container
Vedi classifica volume trasportatoClassifica per capacità flotta (M TEU)
Confronta la capacità totale di trasporto delle flotte
Vedi classifica capacità flottaClassifica per numero di porti coperti
Confronta la copertura portuale globale delle compagnie
Vedi classifica copertura portiClassifica per numero di paesi
Scopri quali compagnie hanno l’impronta globale più ampia
Vedi classifica presenza globaleClassifica per numero di linee marittime
Scopri quali compagnie offrono la rete di rotte più ampia
Vedi classifica rotte marittimeClassifica per EEDI (gCO2 per TEUkm)
Confronta l’EEDI delle compagnie.
Vedi classifica efficienza energeticaClassifica per riduzione annua CO2 (EEOI)
Scopri quali compagnie migliorano più velocemente il loro EEOI
Vedi classifica efficienza operativaClassifica per container persi (% TEU)
Confronta le compagnie per sicurezza container e prevenzione perdite
Vedi classifica sicurezza containerClassifica per riduzione annua CO2 (operazioni totali)
Scopri quali compagnie riducono più rapidamente l’impronta carbonica
Vedi classifica riduzione emissioni totaliClassifica per riduzione annua CO2 (solo flotta)
Confronta la rapidità di riduzione delle emissioni di flotta
Vedi classifica riduzione flottaClassifica per % flotta a biocarburanti o motori dual‑fuel
Scopri le compagnie leader nell’adozione di carburanti puliti
Vedi classifica carburanti alternativiEmissioni totali flotta (kton CO2eq, Scope 1)
Confronta le emissioni assolute delle flotte senza normalizzazione
Vedi classifica emissioni flottaEmissioni totali azienda (kton CO2eq)
Vedi l’impronta carbonica totale delle compagnie
Vedi classifica emissioni totali azienda