italiaITPMG

Porto Marghera Port

Porto Marghera Port - Un importante centro industriale e marittimo in Italia

Scopri il Porto di Porto Marghera, un porto essenziale in Italia che serve come centro industriale chiave per il commercio e il trasporto.

Panoramica del Porto di Porto Marghera

Il Porto di Porto Marghera, situato nella parte settentrionale dell'Italia vicino a Venezia, è un porto industriale significativo che svolge un ruolo essenziale nella rete europea di trasporto e logistica marittima. Fondato all'inizio del XX secolo, il porto è stato progettato per supportare le attività industriali, e da allora si è sviluppato in un hub cruciale per merci e servizi, facilitando il commercio tra l'Italia e altre regioni del mondo.

Con la sua posizione strategica vicino al Mar Adriatico, Porto Marghera serve come porta d'accesso per importazioni ed esportazioni, sostenendo sia le economie locali che le catene di approvvigionamento più ampie.

La storia del porto è profondamente legata all'industrializzazione della regione. Originariamente concepito per soddisfare le crescenti esigenze di spedizione delle industrie in crescita a Venezia e oltre, Porto Marghera si è evoluto nel corso dei decenni diventando un porto multifunzionale in grado di gestire diversi tipi di merci. Oggi serve come base per varie industrie, tra cui chimica, manifatturiera e logistica, collegando efficacemente questi settori ai mercati globali. Il porto si è trasformato nel tempo, mantenendo la sua rilevanza in un panorama industriale in continua evoluzione, garantendo al contempo efficienza operativa e adattabilità.

Attualmente, il Porto di Porto Marghera supporta un'ampia gamma di operazioni, tra cui spedizioni container, movimentazione di merci sfuse e spedizioni industriali. Il porto vanta strutture moderne e infrastrutture progettate per accogliere grandi navi, rendendolo capace di gestire efficientemente volumi significativi di merci. I terminal container sono dotati di tecnologie avanzate per semplificare i processi di carico e scarico, assicurando che le merci si muovano rapidamente dentro e fuori dalla struttura. Questa efficienza è vitale per le industrie che dipendono da spedizioni tempestive, e Porto Marghera si classifica costantemente come uno dei porti più trafficati d'Italia.

La sostenibilità ambientale è un focus crescente al Porto di Porto Marghera, poiché le autorità locali riconoscono l'importanza di minimizzare l'impatto ecologico delle operazioni portuali. Sono in corso sforzi per promuovere tecnologie pulite, migliorare l'efficienza energetica e investire in iniziative verdi per proteggere l'ambiente circostante. Il porto è in procinto di adottare pratiche sostenibili, allineandosi alle normative ambientali europee e promuovendo una cultura della sostenibilità all'interno del settore marittimo. Queste iniziative riflettono un impegno non solo a mantenere la capacità operativa, ma anche a proteggere la biodiversità e la salute ecologica della regione.

Culturalmente, l'area intorno al Porto di Porto Marghera offre un ricco mosaico di patrimonio italiano, con la straordinaria storia di Venezia a due passi di distanza. Le attrazioni locali includono siti storici, canali pittoreschi e quartieri vivaci che incarnano il fascino unico della regione. Il porto stesso offre una visione della storia industriale di Venezia e serve come promemoria del patrimonio industriale che ha contribuito alla prosperità dell'area. La vicinanza a Venezia consente anche uno scambio culturale, poiché i visitatori del porto spesso esplorano l'arte, l'architettura e la cucina rinomate di questa città patrimonio mondiale dell'UNESCO.

In conclusione, il Porto di Porto Marghera rappresenta un importante gateway industriale e marittimo in Italia, facilitando il commercio e il trasporto e supportando lo sviluppo economico regionale. La sua importanza storica, le capacità operative, l'impegno per la sostenibilità e la rilevanza culturale sottolineano il suo ruolo fondamentale nel panorama logistico italiano ed europeo.

Dettagli Porta

Informazioni tecniche complete e strutture disponibili presso Porto Marghera Port

Informazioni di base

Address-
Phone-
Fax-
Email-
Coordinates45º 26' 35'' N, 12º 14' 22'' E
Decimal45.4432566, 12.2397007
U N/ L O C O D EITPMA
Website-

Strutture Portuali

TerminalNo
Channel-
Anchorage-
Oil Terminal-
Harbor Size-
Max Vessel Size-
Harbor Type-
Wharves-

Servizi e Attrezzature

ServizioDettagliStato
Inland portNo
TideNot specified
Overhead LimitNot specified
SwellNot specified
Cargo PierNot specified
Mean TideNot specified
ShelterNot specified
Turning AreaNot specified
CompulsoryNot specified
AvailableNot specified
AdvisableNot specified
Local AssistNot specified
ProvisionsNot specified
Fuel OilNot specified
DeckNot specified
WaterNot specified
Diesel OilNot specified
EngineNot specified
0-24 Ton LiftsNot specified
25-49 Ton LiftsNot specified
50-100 Ton LiftsNot specified
100+ Ton LiftsNot specified
Fixed CranesNot specified
Mobile CranesNot specified
Floating CranesNot specified
Med MoorNot specified
IceNot specified
AnchorNot specified
BeachNot specified
AssistNot specified
SalvageNot specified
PratiqueNot specified
Deratt CertNot specified
LongshoreNot specified
Electrical RepairNot specified
SteamNot specified
ElectricalNot specified
Navigation EqNot specified
Ship RepairsNot specified
Marine RailroadNot specified
DegaussNot specified
Drydock SizeNot specified
Garbage DisposalNot specified
Dirty BallastNot specified
TelephoneNot specified
RadioNot specified
AirNot specified
TelegraphNot specified
Radio TelNot specified
RailNot specified

Compagnie di Navigazione che Servono il Porto

Compagnie di navigazione operative a Porto Marghera Port

Domande Frequenti

Domande comuni e risposte su Porto Marghera Port

No FAQ data available.